Acquisizione di dati geometrici e morfologici da protocolli di rilievo speditivo (tecnologie SLAM, fotogrammetria, ecc.) e satellitari (metodi radar satellitari basati su tecnica interferometrica, per il monitoraggio strutturale/infrastrutturale e la mappatura di fenomeni deformativi al suolo, e dati di telerilevamento ottico per la caratterizzazione del tessuto connettivo quali aree verdi, materiali e rivestimenti dei sistemi).
Implementazione informativa per finalità specifiche (sicurezza strutturale, rischio sismico, comportamento energetico, caratterizzazione del tessuto urbano connettivo, sviluppo di servizi innovativi quali mobilità sostenibile, ecc.);
Interoperabilità di protocolli di modellazione parametrica ed implementazione informativa in ambienti open standard (integrazioni BIM e GIS, IFC, CityGML, ecc.).